Nutrafood - Università di PisaNutrafood - Università di Pisa
  • Home
  • Presentazione
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Organi e Struttura
    • Regolamento
    • Dipartimenti Afferenti
    • Obiettivi
  • Attività
    • Conferenze Seminari e Convegni
    • Eventi e Notizie
    • Rassegna stampa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Divulgazione
  • EFSA
    • Commissione
    • Bandi
    • Call
  • Links
    • Inran
    • Ministero della salute
    • Horizon 2020
    • Life Science Toscana
    • A Healthy Diet for a Healthy Life

Seminari 2019

Pubblicato da Costanza Ceccanti il 22 Gennaio 2021

  • Convegno “Qualità degli alimenti e produzioni locali”  sabato 30 novembre 2019 ore 9,30 Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e Agro-ambientali
  • Convegno Il cibo per la mente, 30 anni di ricerca al Centro “Enrico Avanzi” , venerdì 25 ottobre 2019, aula Benvenuti, via vecchia di Marina, 6, S. Piero a Grado, Pisa
  • Il Convegno “Caratteristiche nutraceutiche e nutrizionali dell’aglione della Valdichiana” 19 ottobre 2019 presso Civitella in Val di Chiana, aveva l’obiettivo di condividere i risultati della ricerca sulla caratterizzazione nutraceutica e nutrizionale dell’aglione della Valdichiana e come questi dati possano essere utilizzati nella prevenzione.
Categorie: Senza categoria

News
  • Seminario “Global philanthropy and Welfare Capitalism: private sector approaches to food insecurity”

    Lunedì 29 Maggio ore 14.30 si terrà online il seminario dal titolo “Global philanthropy and Welfare Capitalism: private sector approaches to food insecurity” con la partecipazione del Prof. Martin Caraher, professore emerito in Food and Health policy all’Università di Londra.

  • Primo Simposio su Scienza delle piante dell’Università di Pisa

    Venerdì 19 maggio, alle ore 8.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, avrà luogo il Primo Simposio su Scienza delle piante dell’Università di Pisa. Le piante hanno da sempre rappresentato un integrale e indispensabile elemento della vita umana: esse ci nutrono, ci vestono, ci forniscono ossigeno, energia e farmaci, migliorano la qualità dell’ambiente urbano. Ma esse rappresentano anche fattori chiave della cultura e delle religioni. La Scienza delle piante, pertanto, comprende un’incredibile varietà di specializzazioni, che spaziano dalle tecnologie alimentari all’economia, dall’ecologia alle biotecnologie, dall’etnobotanica alla fisiologia, dalla conservazione alla genetica, dalle produzioni agrarie alla storia …

  • Etica e Cibo: La Visione di Slow Food

    Incontro Etica e Cibo organizzato nel quadro dei Corsi di Diritto alimentare e Bioetica per il giorno 2 maggio alle ore 14,15. Etica e Cibo. La visione di Slow Food (unipi.it)

Articoli correlati

Senza categoria

2021

Il cantiere del cibo: ricerca, tecnica, innovazione e cultura enogastronomica: 2 Dicembre 2021 presso la Cittadella Galileiana, Pisa Prodotti del Bosco ed Erbe Spontanee: 27 Novembre 2021 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Leggi tutto…

Senza categoria

Seminari 2020

Cibo, salute e fake news : seminario online per il ciclo “Parliamone” dedicato all’obesità, alla nutrizione, sport e stili di vita e a modelli di consumo dei prodotti alimentari in riferimento agli aspetti merceologici, nutrizionali Leggi tutto…

Senza categoria

2019

Amaducci S., Calzolari D., Grassi G., Angelini L.G. (2019). Canapa (Cannabis sativa L.). In: Oli e Grassi. Fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food (Giuliano Mosca Editor). Edagricole -Edizioni Agricole di New Business Leggi tutto…


Copyright Centro NutraFood - Università di Pisa