• Home
  • Presentazione
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Organi e Struttura
    • Regolamento
    • Dipartimenti Afferenti
    • Obiettivi
  • Attività
    • Conferenze Seminari e Convegni
    • Eventi e Notizie
    • Rassegna stampa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Divulgazione
  • Links
    • Inran
    • Ministero della salute
    • Horizon 2020
    • Life Science Toscana
    • A Healthy Diet for a Healthy Life

Rassegna stampa

  • Dalla castagna alla farina di castagne, cosa cambia dal punto di vista nutrizionale? – AgroNotizie
  • Arriva il pane della salute e ha la farina blu – La Stampa
  • Il pane della salute nasce a Pisa con superlieviti e farine da grani speciali (anche blu) – La Nazione
  • Ecco i superlieviti e le farine da grani speciali (anche blu) per il pane della salute – UniPi News
  • Erbe spontanee nutraceutiche, da Pisa l’idea di coltivarle
  • Mangiare le Ig è curativo
  • La biotecnologia della pagnotta – PANORAMA PANE 
  • Volete una pianta resistente? Sceglietela con le foglie rosse – RivistaNatura
  • Piante a foglie rosse più resistenti stress di quelle verdi – Ansa
  • Pesche e raggi UvB: nasce la superfrutta – Repubblica
  • Gli effetti benefici di frutta e verdura-La Nazione
  • Barga-I derivati del latte – Il Tirreno
  • Il nostro cibo la nostra storia – La Nazione
  • Tutti i segreti dell alimentazione. –  La Nazione
  • La settimana della salute – La Nazione
  • Tutti i rischi legati alla carne rossa – La Nazione
  • Tre giorni dedicati all olio – Il Tirreno
  • Rassegna a Suvereto – Il Tirreno
  • Non solo olio-Il Tirreno
  • Alimentazione e salute – Il Tirreno
  • Nutraceutica un convegno alla scuola Made – Il Tirreno
  • La costa all’Expo – Il Tirreno
  • Nel laboratorio che studia il cibo medicina – Star bene 
  • A Castagneto si parla di Nutraceutica – Il Tirreno
  • Genius Loci convegno sulla nutraceutica – Il Tirreno
  • Siamo quello che mangiamo – Conferenza spettacolo – La Nazione
  • Qui anche i semi raccontano – Sette – Corriere della Sera 
  • All’Expo si presenta Nutrafood – Il Tirreno
  • Alla scoperta delle molecole – Corriere della Sera
  • Expo 2015 – Italia Oggi
  • Scienza a KM 0 – Il Tirreno
  • Come addomesticare un microbo – La Repubblica
  • Il cibo della salute – La Nazione
  • Cibo e Nutrimento.Expo 2015 – La Nazione
  • Effetti benefici di frutta e verdura – Il Tirreno
  • Expo, negli spazi della Toscana presentato il Centro Nutrafood – Toscana Notizie
  • La nutraceutica: curarsi con il cibo Expo – Rai
  • Presentazione del Progetto Nutrafood all’interno del Padiglione Toscana EXPO 2015 – RAI NEWS
  • Il progetto Nutrafood presentato nel padiglione della Toscana – RAI3 TGR Lombardia
  • Il governatore Rossi presenta il suo libro sotto ai pini – Caffè della Versiliana
  • Tanti modi di viaggiare: dalla sanità alla satira – Caffè della Versiliana
  • Viaggio in toscana con il presidente Rossi, Staino e il prof. Mosca – Caffè della Versiliana
  • La salute vien mangiando e viaggiando – Caffè della Versiliana
  • Cibo e salute conferenza stampa
  • Cosa sapere sul rapporto cibo salute – Il Tirreno
  • Conferenza al CTP sui microbi domestici – Il Tirreno
  • Gruppo micologico – La Nazione
  • Il tour dell’iniziativa “l’Italia in tutti i sensi” – Il Tirreno
  • Alimentazione e salute: le politiche del Comune di Pisa
  • Salubre: incontri sul benessere
  • Cibo e salute
  • Cibo e nutrimento: arriva EXPO 2015 – La Nazione
  • Salute e alimentazione. Ecco cosa ci insegna la “Nutraceutica” – Quotidiano sanità
  • Innovation to support agrofood and sustainable agriculture 26 novembre 2013
  • È nato il Centro di ricerca «Nutraceutica e alimentazione per la salute» – Uninews
  • Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2013
  • Studio sugli alimenti benefici per la salute: nasce in città il centro interdipartimentale
  • I 20 cibi di lunga vita – ok salute
  • Una mela al giorno toglie il colesterolo di torno – Donna in salute
  • 5×1000 dedicato agli studenti – UniNews
  • Elisir di salute-Non solo grasso – Elisir di salute
News
  • “Pillole di Nutrafood”: il primo evento

    Giovedì 21 gennaio, dalle ore 15 alle 16.30, si terrà l’incontro  “Proprietà nutraceutiche degli alimenti”, il primo dei cinque eventi di “Pillole di Nutrafood”. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le attività di ricerca condotte sulla caratterizzazione delle proprietà nutraceutiche (le proprietà nutritive e terapeutiche) di diversi alimenti come l’olio extravergine di oliva, lo zafferano e gli ortaggi contenenti composti solforati. Verrà anche discusso il ruolo importante di un alimento, usualmente non considerato tale, l’acqua. Dopo i saluti di benvenuto dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte, interverranno il professor Marco Macchia, il professor Vincenzo Calderone e la professoressa Carlotta Granchi del Dipartimento di Farmacia e il dottor Diego Moriconi del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e …

  • La Dott.ssa Maria Michela Cesare è la vincitrice del premio “Travel Awards 2020 in Phytochemicals and Human Health”

    La Dott.ssa Maria Michela Cesare, dottoranda del Corso di Dottorato di Ricerca Pegaso in Life Sciences, XXXIV ciclo, POR FSE Toscana,  la cui Tutor è la Prof.ssa Rossella Di Stefano, è risultata vincitrice del premio “Travel Awards 2020 in Phytochemicals and Human Health” indetto da Nutrients. Il premio verrà conferito nell’ambito dell’evento “The First International Conference on Antioxidants: Sources, Methods, Health Benefits and Industrial Applications” che si terrà a Barcellona dal 23 al 25 Marzo 2022. Tantissime congratulazioni alla dottoressa Cesare per il prestigioso premio conferitole per la sua attività di ricerca perfettamente in linea con gli obiettivi del Centro Nutrafood! In foto la Dott.ssa …

  • Iniziano i cinque incontri on line del ciclo “Pillole di Nutrafood”

    Pillole di Nutrafood consistono di una serie di eventi organizzati dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood dell’Università di Pisa che vedono coinvolti diversi ricercatori afferenti al centro che illustreranno le ricerche effettuate. Il ciclo si rivolge a tutti coloro che svolgono ricerche nel settore, a studenti/esse, neo-laureati/e e agli allievi e alle allieve di dottorato e ai dottori di ricerca del settore, ma anche a tutta la popolazione che è interessata alla tematica dell’alimentazione come fonte di salute. L’evento tratta argomenti presenti in alcuni goal dell’Agenda 2030 ed è stato inserito nel piano di …


Copyright Centro NutraFood - Università di Pisa