Pubblicazione: https://orcid.org/0000-0002-0706-474X
Linee di ricerca:
- Qualità nutraceutica dei prodotti dell’alveare (miele, polline, gelatina reale, propoli)
 - Integrated Pest Management (IPM) di insetti di interesse agrario e produzioni agro-alimentari eco-sostenibili
 
Progetti attivi sulla linea:
- Regione Liguria PSR 2014/2020 – M16.2. Sostegno a progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Titolo: “Strategie di difesa integrata nel contesto olivicolo ligure per olive da olio e da mensa (STRADIOL)”. Ruolo: responsabile scientifico (durata giugno 2020-2022)
 - Progetto “Valutazione dell’efficacia di nuovi attrattivi alimentari nei confronti della mosca della frutta (Ceratitis capitata) in prove di laboratorio e semi-campo”, committente CBC (Europe) srl. Periodo: gennaio 2019 – dicembre 2019. Ruolo: responsabile scientifico
 - Progetto “Valutazione dell’efficacia di nuovi attrattivi nei confronti della mosca delle olive (Bactrocera oleae) in prove di laboratorio e semi-campo”, committente CBC (Europe) srl. Periodo: gennaio 2020 – aprile 2020. Ruolo: responsabile scientifico
 
Collaborazioni:
- H. Messing & M. Wright (University of Hawaii, USA)
 - Desneux (INRA, Sophia-Antipolis, France)
 - G. Kavallieratos, (Benaki Phytopathological Institute, Greece)
 - Athanassiou (University of Thessaly, Greece)
 - M. Ranieri (Università di Pisa, Italia)
 - Agnolucci (Università di Pisa, Italia)
 - Mele (Università di Pisa, Italia)
 - Nicolella (Università di Pisa, Italia)
 
Expertise:
- Microscopia ottica ed elettronica (ESEM).
 - Uso di high-speed video camera per studi di tipo etologico
 - Biosaggi in still-air arena, indagini olfattometriche
 - Messa a punto di protocolli di allevamento di insetti fitofagi e/o entomofagi
 
Parole chiave: IPM, etologia, apidologia, apicoltura, uso di feromoni

